Rinnovo musicale - Guè e il Tropico del Capricorno
- Scicliceo
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
“Tropico del Capricorno” è il decimo album di Guè Pequeno, uscito nel gennaio 2025, e rappresenta una svolta fresca e audace nella carriera dell’artista milanese. Con questo lavoro, Guè Riafferma il suo ruolo di protagonista nel rap italiano, mescolando il suo stile inconfondibile a nuove e intriganti sperimentazioni musicali. Il titolo, ispirato al celebre romanzo di Henry Miller, porta con sé un invito a esplorare emozioni profonde e conflitti interiori. Proprio come il libro, l’album invita l’ascoltatore in un viaggio interiore fatto di luci e ombre, dove il piacere si intreccia con il caos. Guè non si limita a riproporre se stesso, ma ci mostra lati nascosti e riflessivi, rendendo l’ascolto un’esperienza intensa e personale. Musicalmente, “Tropico del Capricorno” sorprende per la sua varietà: c’è chi ama i suoni della tradizione italiana, come in “Oh mamma mia” con Rose Villain, dove si respira l’aria dei grandi della musica italiana grazie ai campionamenti di “Che soddisfazione” di Pino Daniele. Poi ci sono tracce come “Vibe”, che regalano un sound classico ma al contempo moderno, e brani come “Nei tuoi Skinny” con Frah Quintale, in cui l’influenza reggae aggiunge un tocco di freschezza e originalità. Le collaborazioni arricchiscono ulteriormente il disco. Accanto a Rose Villain e Frah Quintale, artisti come Shiva in “Da 0 a 100”, gli Stadio in “Meravigliosa” e Geolier in “Movie” portano nuove sfumature sonore e tematiche, rendendo l’album vario e dinamico. Ogni incontro musicale è studiato per sorprendere e mantenere alta l’attenzione dell’ascoltatore. Anche i testi non deludono: Guè alterna con maestria momenti spensierati a riflessioni sincere e profonde, come in “Non lo so”, con Chiello, dove si fanno spazio la vulnerabilità e la sincerità. Le recensioni lodano “Tropico del Capricorno” per la capacità dell’artista di rinnovarsi, senza rinunciare alla sua identità.
Nicholas Carnemolla
Comments