Il giovane favoloso: Leopardi oltre il tempo
- Scicliceo
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Diretto da Mario Martone, “Il giovane favoloso” è un film biografico che racconta la vita di Giacomo Leopardi, interpretato magistralmente da Elio Germano. La pellicola segue il percorso del poeta dalla giovinezza fino agli ultimi anni, mettendo in luce la sua straordinaria sensibilità e la sua modernità intellettuale. La narrazione si sviluppa attraverso tre fasi principali della vita di Leopardi: l'infanzia e l'educazione rigida imposta dal padre Monaldo; il trasferimento a Firenze e Roma con l'inserimento nei circoli intellettuali; la permanenza a Napoli, segnata dal peggioramento della sua salute e dalla convivenza con l’amico Antonio Ranieri.
Leopardi appare come un uomo alla ricerca di una libertà negata sia dalla società che dalla sua fragile condizione fisica. Il contrasto tra il suo idealismo e la realtà circostante emerge con forza, rendendo la sua figura incredibilmente attuale. La sceneggiatura di Martone, arricchita da citazioni tratte da Lo Zibaldone e dalle Operette Morali, riesce a sublimare l’esperienza cinematografica, innalzandola a esperienza letteraria.
Elio Germano offre un’interpretazione intensa e convincente, restituendo tutta la fragilità e la profondità emotiva di Leopardi. Accanto a lui, Michele Riondino, nei panni di Antonio Ranieri, fornisce un contraltare efficace. Mentre la colonna sonora di Sascha Ring unisce elementi elettronici e classici per sottolineare la modernità del pensiero leopardiano.
Il film offre anche importanti spunti di riflessione sulla società contemporanea. Leopardi viene presentato come un outsider, una figura che risuona fortemente con i giovani di oggi, spesso alienati dalla realtà e in cerca di un senso in un mondo che premia la superficialità. La sua critica alla società del tempo trova un parallelo nel dominio odierno dei social media e dell’omologazione culturale.
Pertanto “Il giovane favoloso” non è solo un film biografico, ma un'opera che restituisce la grandezza e l'attualità del pensiero leopardiano. Grazie alla regia raffinata, alla sceneggiatura intelligente e alla straordinaria interpretazione di Germano, il film riesce a far rivivere la voce di Leopardi con tutta la sua perenne intensità.
NOELIA BUONOMO
Comments