TED LASSO
- Scicliceo
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il Richmond, squadra inglese allo sbaraglio, gioca in Premier League e sta lottando per la salvezza. La presidentessa è Rebecca Welton, appena uscita da un matrimonio tragico con Rupert Mannion, che l’aveva tradita. La voglia di Rebecca di far fallire la squadra sovrasta ogni altro suo sentimento: questo è dovuto al sentito tifo per la squadra da parte dell’ormai ex marito. L’allenatore attuale del Richmond viene cacciato e il “perfetto” sostituto sarà Ted Lasso, un allenatore di football americano che ha appena vinto un campionato giovanile. Nel suo audace viaggio dagli Stati Unti all’Inghilterra Ted è accompagnato dal suo braccio destro, ovvero coach Beard. Entrambi sono tanto spiazzati quanto curiosi di affrontare questa inaspettata esperienza. Ted non sa assolutamente nulla del calcio, neanche le regole, ma ha delle caratteristiche che lo contraddistinguono da qualsiasi altra persona: un ottimo senso dell’umorismo e una forte sensibilità. Con i suoi discorsi, i suoi paragoni e le sue azioni - porta a Rebecca ogni mattina dei biscotti da lui sfornati - farà fare un percorso dentro il cuore dei personaggi e degli spettatori.Tuttavia, il suo arrivo non viene ben visto dai tifosi e tantomeno dai giocatori. La squadra è molto disunita, ma tra i giocatori spiccano due figure: Jamie Tartt, in prestito dal Manchester City, con delle capacità calcistiche fuori dal comune, ma con una carattere da classico bullo sbuffone; Roy Kent, ex campione del Chelsea, invece è un capitano molto duro alla fine della sua carriera. Questa serie tv, che in realtà ha ben poco a che fare con il calcio, ha la capacità di unire umorismo e cuore. Mostra maggiormente la crescita dei personaggi, raccontando le loro storie, i loro punti di forza e quelli di debolezza, e facendo scoprire loro aspetti che ancora non conoscevano. Per esempio, Ted è apparentemente una persona dalla vita rose e fiori, ma il divorzio con la moglie e la lontananza dal figlio lo distruggeranno e Ted inizierà ad avere frequenti attacchi di panico. Una figura controversa è, invece, Nathan Shelly. Quando Ted è arrivato, era il portaborracce della squadra, ma inaspettatamente viene promosso ad assistente dall’allenatore. Nathan sarà fondamentale per la squadra con le sue genialate da vero “wonderkid”, tuttavia si farà sovrastare dalle nuove emozioni e qualcosa andrà storto. Insomma, se hai voglia di guardare una serie che ti strappi un sorriso ma che soprattutto sia forte emotivamente ti consiglio Ted Lasso.
Raffaele Portelli
Comments