La Foresta Rossa di Chernobyl
- Scicliceo

- 19 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il 26 aprile 1986 a Chernobyl, Ucraina, avvenne il più grave incidente nucleare della storia con l’esplosione del reattore 4 della centrale, a seguito di alcuni errori umani e progettuali. La conseguenza fu il rilascio di enormi quantità di materiale radioattivo nell’atmosfera che, nel corso del tempo, ebbero un forte impatto ambientale che portò all’evacuazione di circa 350 mila persone.
La Foresta Rossa, una zona boschiva un tempo costituita da due chilometri di pini silvestri, comincia a solo 500 metri dall’ex complesso nucleare di Chernobyl. Questa zona costituisce una delle aree più colpite dalla ricaduta di materiale radioattivo e, in particolare, molte piante cambiarono colore diventando rossastre (da qui il nome della foresta) e morendo-
A differenza di come si potrebbe pensare, la distribuzione delle scorie radioattive non è omogenea e ci sono zone più o meno radioattive di altre.
Uno di questi hotspot radioattivi è stato trovato nelle rovine di una struttura impiegata per la separazione del suolo contaminato, nei primi tempi utilizzata per inutili tentativi di bonifica. Molti di questi hotspot radioattivi si sono formati in corrispondenza delle aree dove il materiale radioattivo è caduto dal cielo o è stato depositato durante le operazioni di pulizia, ma alcune aree sono rimaste, invece, quasi illese, come i boschi di pioppi e betulle, adiacenti alla Foresta Rossa, che rimasero verdi e sopravvissero alla contaminazione.
Il tasso di radioattività elevatissimo di alcune di queste zone portò alla decisione di sradicare e abbattere tutti gli alberi che,successivamente, vennero interrati in delle fosse, per tentare di contenere la radioattività, ma questa pratica ha generato problemi ambientali a lungo termine, come le contaminazioni del sottosuolo e delle falde acquifere.
Dopo l’incidente di Chernobyl, alcuni animali presenti nella Foresta Rossa hanno subito diverse mutazioni genetiche. Nonostante le altissime radiazioni, con il tempo quest’area è diventata un santuario per la natura, dove sono cresciuti nuovi alberi e sono tornati a vivere diverse specie di animali, riuscendo ad adattarsi all’ambiente contaminato.
La Foresta Rossa è uno dei tanti esempi che fa comprendere come gli errori umani possano avere conseguenze durature nel tempo e , poiché tali errori possono trasformare profondamente i luoghi in cui viviamo, è fondamentale sviluppare tecnologie all’avanguardia che garantiscano la prevenzione di incidenti simili in futuro.
Elena Pia Pellegrino, Alessandra Trovato e Aurora Trovato
Commenti