top of page

Una lezione che la natura dà all'uomo

  • Immagine del redattore: Scicliceo
    Scicliceo
  • 23 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

L’omosessualità è un argomento molto discusso al giorno d’oggi. Spesso questo concetto viene associato solo all'essere umano e visto anche come contro natura da alcuni. Eppure, osservando il comportamento della maggior parte delle specie animali, si può notare che, oltre a non essere affatto contro natura, sia molto diffuso come fenomeno in circa un migliaio di specie, dagli insetti ai mammiferi.

Negli uccelli, per esempio, sono presenti relazioni durature tra individui dello stesso sesso e molto spesso queste coppie allevano anche dei piccoli, come nel caso dell’albatro di Laysan dove, se non ci sono abbastanza maschi per formare relazioni durature per allevare la prole, due femmine formano una coppia stabile e mostrando comportamenti tipici delle coppie eterosessuali. I casi di omosessualità negli animali sono però stati studiati più approfonditamente nei mammiferi: in particolare, è interessante il caso di due leoni maschi immortalati dal fotografo Paul Goldstain, durante l’accoppiamento. Le foto in questione hanno fatto tanto clamore soprattutto in Kenya, dove sono state catturate le immagini, poiché l’omosessualità non è vista bene; il responsabile della censura televisiva Ezekial Mutua ha addirittura affermato che i due leoni siano stati deviati dalla vista di turisti omosessuali nel parco del Masai Mara o che siano stati “posseduti da demoni”. 

Un altro esempio di questo fenomeno lo possiamo trovare anche nelle scimmie, dove l’omosessualità non è quasi mai legata all’attività riproduttiva, ovviamente, infatti si manifesta difficilmente quando le femmine sono in estro. In questo periodo sono più frequenti i rapporti eterosessuali. Nei macachi e negli scimpanzé, soprattutto nello scimpanzé nano (Pan paniscus), l’omosessualità è diffusa nelle diverse fasce di età. I maschi possono essere adulti, ma anche giovani, e anche le femmine possono appartenere a diverse fasce di età. In queste attività, una variabile coinvolta molto importante è il ruolo dei partner nella società. Per esempio, l’omosessualità tra femmine è più diffusa tra quelle di basso rango. I maschi tendenzialmente sono invece individui di alto rango e dominanti.

Forse è proprio osservando il mondo animale che possiamo imparare una lezione importante: la natura non giudica, ma accoglie la varietà come una sua ricchezza. E noi, come esseri umani, dovremmo fare lo stesso. 

             

          Agnese Arrabito


Post recenti

Mostra tutti
Ponte sullo Stretto di Messina

Il ponte sullo stretto di Messina sarà il ponte sospeso a campata unica più lungo al mondo, nonché il progetto per unire in modo stabile la Sicilia alla Calabria.  L’inizio dei lavori è stabilito per

 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
  • Instagram - Black Circle
Instagram feed
Follow us
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Instagram Icona
  • iconmonstr-email-12-96

© 2023 by . Proudly created with Wix.com

bottom of page