top of page

Roccaraso

  • Immagine del redattore: Scicliceo
    Scicliceo
  • 2 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Roccaraso, un paese montano situato nel cuore degli Appennini, è una delle principali destinazioni turistiche invernali d'Italia. La località è celebre per le sue piste da sci, i paesaggi mozzafiato e l'ospitalità che offre ai visitatori. Tuttavia, negli ultimi anni, il flusso turistico verso Roccaraso ha assunto dimensioni insostenibili portando a una serie di problematiche legate al sovraffollamento e alla gestione del turismo.

L'influenza dei social media, in particolare attraverso la figura dell'influencer Rita De Crescenzo tramite TikTok, ha amplificato il fenomeno, attirando un numero esorbitante di visitatori, spesso non preparati per le condizioni locali. Le sue immagini e video hanno spinto moltissimi giovani e famiglie a visitare il paese, con un picco di presenze nei fine settimana e nelle vacanze, trasformando il tranquillo centro montano in un luogo affollato e caotico.

Non solo le piste da sci sono diventate troppo piccole per contenere l'enorme numero di persone, ma anche i servizi e le infrastrutture locali hanno faticato a rispondere a questa crescita esponenziale. La situazione ha creato un quadro problematico. Nonostante il fascino di Roccaraso, il turismo mordi e fuggi ha portato alla congestione del traffico e a una diminuzione della qualità dell'esperienza turistica.

Un esempio lampante è stato il caos registrato nelle festività natalizie, quando più di 200 autobus sono giunti a Roccaraso. Per rispondere a questa crescente crisi, le autorità locali hanno limitato l'accesso a un massimo di 100 autobus turistici al giorno e istituito  zone di sosta per i bus fuori dal centro abitato.

Queste misure sono state pensate per evitare un altro scenario di sovraffollamento che danneggerebbe non solo l'esperienza turistica, ma anche la qualità della vita dei residenti.  Queste azioni hanno sollevato un ampio dibattito. Da un lato, molti accolgono favorevolmente l'intervento delle autorità, sottolineando la necessità di un turismo più sostenibile e di una maggiore pianificazione delle risorse. Dall'altro, ci sono coloro che temono che tali limitazioni possano danneggiare l'economia locale, che dipende fortemente dal turismo.

Il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, ha dichiarato che le restrizioni sono necessarie per evitare che il paese diventi una "vittima" del suo stesso successo, puntando su un turismo di qualità piuttosto che su uno di massa.

L'esempio di Roccaraso ci mostra come la crescita incontrollata del turismo, alimentata da tendenze virali sui social media, possa trasformare un angolo di paradiso in un luogo di frustrazione.

Gaetano Mansueto

Post recenti

Mostra tutti
Voti scolastici e disagio giovanile.

“Leonardo suicida a 15 anni a Senigallia: aveva preso un brutto voto”; “Si butta a 13 anni dal quarto piano per un brutto voto a scuola”;...

 
 
 

Bình luận

Đã xếp hạng 0/5 sao.
Chưa có xếp hạng

Thêm điểm xếp hạng
  • Instagram - Black Circle
Instagram feed
Follow us
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Instagram Icona
  • iconmonstr-email-12-96

© 2023 by . Proudly created with Wix.com

bottom of page