VERSO EURO 2024: FACCIAMO IL PUNTO
- Scicliceo
- 11 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Tutti noi abbiamo ancora saldamente impresse nelle nostre menti le immagini dei rigori di Inghilterra-Italia, la finale di Wembley che ha consacrato la nostra nazionale come Campione d’Europa. Sembra essere passata un’eternità da quella torrida notte dell’11 luglio 2021, e di cose ne sono successe eccome. Quel successo, tanto bello quanto inaspettato, è stato opera di Roberto Mancini, che ad oggi non è più il nostro commissario tecnico, causa la mancata qualificazione (la seconda consecutiva) al Mondiale del 2022. Anche l’organico della nazionale è fortemente mutato: senatori come Chiellini e Bonucci non saranno presenti in Germania, così come Insigne, Verratti ed Immobile. Le nuove leve saranno chiamate ad un compito assai arduo, sotto la guida del nuovo Ct, Luciano Spalletti, e la conferma di alcuni dei protagonisti dello scorso Europeo (Donnarumma, Barella, Chiesa, Di Lorenzo…): i nostri ragazzi avranno tutte le carte in regola per stupirci ancora una volta.
Ripetere l’impresa di tre anni fa sarà molto complicato, date le potenzialità di alcune nazionali, anch’esse dichiaratamente candidate a raggiungere la finale di Berlino del 14 luglio. Ai nastri di partenza la Francia, vicecampione del mondo, è data dai bookmakers come favorita per la conquista del titolo. Ciò non stupisce data la straripante abbondanza di talento dell’organico francese, in particolare il reparto offensivo, guidato da Kylian Mbappè, può veramente far male a chiunque. Vedremo se Deschamps, alla guida dei “Blues” da oramai 14 anni, riuscirà finalmente a vincere il titolo dopo le recenti (e cocenti) delusioni.
Vi sono poi i padroni di casa, la Germania, che ha fame di rivalsa dopo le pessime figure dei Mondiali in Russia e in Qatar e di Euro 2024. Guidata da Nagelsmann, il commissario tecnico più giovane dei 24 (36 anni), la nazionale tedesca può vantare all’interno del proprio roster dei gioiellini in netta rampa di lancio, come Wirtze Musiala, e veterani ancora in straordinaria forma come Neuer, Rudiger e Kroos. Questo mix tra “vecchi” e “nuovi” può potenzialmente essere devastante e permettere ai tedeschi di puntare con decisione al titolo, il quarto della propria storia, che li consacrerebbe come nazionale più titolata d’Europa.
Doveroso citare tra le favorite alla vittoria finale l’Inghilterra. Southgate ha l’ultima chance per far tacere le critiche nei suoi confronti, e a dargli man forte vi sono calciatori di assoluta caratura internazionale. Kane e Bellingham sono le stelle indiscusse, date le prestazioni monstre di questa stagione, ma è bene ricordare anche calciatori come Saka, Rice e Palmer. Starà al ct trovare il giusto equilibrio per far rendere al massimo una rosa che straborda di talento in ogni reparto.
Occhio poi alle potenziali mine vaganti della competizione: Spagna, Croazia e Portogallo. Nazionali che possono stupire e andare fino in fondo alla competizione. Sarà l’ultimo europeo di Cristiano Ronaldo, che ha voglia di lasciare la sua nazionale con un bel ricordo dopo un Mondiale da incubo, e di Luka Modric, che vuole portare alla sua Croazia il primo storico titolo.
Allacciate le cinture, il treno per Euro 2024 sta per partire e sarà un viaggio più che mai imprevedibile!
Giovanni Aprile e Andrea Bonincontro
Comments