Anno del Giubileo a Roma
- Scicliceo
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il Giubileo a Roma è un evento religioso di grande importanza per la Chiesa Cattolica e per la città di Roma. Si tratta di un anno santo in cui i fedeli possono ottenere l’indulgenza plenaria, partecipare a celebrazioni speciali e compiere pellegrinaggi nei luoghi sacri. Questo evento richiama milioni di persone da tutto il mondo ed è caratterizzato da riti e tradizioni profondamente radicati nella storia del Cristianesimo.
Il primo Giubileo della storia fu istituito nel 1300 da Papa Bonifacio VIII. Inizialmente, si prevedeva che venisse celebrato ogni 100 anni, ma con il tempo l’intervallo fu ridotto: dapprima a 50 anni, poi a 33 in riferimento agli anni di Cristo e infine, nel XV secolo, fu fissato a 25 anni da Papa Paolo II. Questo intervallo regolare è stato mantenuto fino a oggi, con alcune eccezioni per Giubilei straordinari. Oltre ai Giubilei Ordinari i Papi possono proclamare Giubilei Straordinari per eventi particolari. Ad esempio, nel 2015-2016, Papa Francesco ha indetto un Giubileo Straordinario della Misericordia, per sottolineare il messaggio di perdono e riconciliazione della Chiesa.
Uno dei momenti più simbolici del Giubileo è l’apertura della Porta Santa nelle quattro basiliche papali di Roma: San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le Mura e Santa Maria Maggiore. Queste porte vengono murate al termine di ogni Giubileo e riaperte solo all’inizio di quello successivo. Attraversare la Porta Santa è un gesto di forte valore spirituale, perché simboleggia il passaggio verso la salvezza e la misericordia divina. Durante l’anno giubilare, dunque, milioni di pellegrini visitano Roma per partecipare alle celebrazioni liturgiche, pregare e compiere opere di carità, però, esso rappresenta anche un’occasione per la Chiesa di promuovere la riconciliazione, invitando i fedeli alla conversione e al perdono.
Il prossimo Giubileo Ordinario si terrà quest’anno e avrà come tema "Pellegrini di Speranza", scelto da Papa Francesco. Questo tema richiama la necessità di guardare al futuro con fiducia, soprattutto dopo le difficoltà globali degli ultimi anni. Roma si sta preparando ad accogliere i pellegrini con una serie di lavori infrastrutturali, tra cui il miglioramento dei trasporti pubblici, la ristrutturazione di strade e piazze e il restauro di chiese e monumenti. Sono previsti eventi religiosi, culturali e sociali, con particolare attenzione alla solidarietà e all’ospitalità. Il Giubileo ha un forte impatto sulla città di Roma, portando benefici economici grazie al turismo, tuttavia, richiede anche una grande organizzazione per gestire l’afflusso di milioni di persone.
Raffaele Ragusa
Comments