top of page

Chiafura: ieri, oggi e.. domani(?)

  • Immagine del redattore: Scicliceo
    Scicliceo
  • 19 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Cos’è Chiafura? Si tratta di un quartiere rupestre di Scicli che, con il passare del tempo, venne messo in secondo piano.

Più nello specifico, parliamo di un insediamento composto da grotte, che furono abitate fino alla fine degli anni ‘50. L'organizzazione interna di ogni grotta è rudimentale e di probabile origine medievale. Esse erano delle vere e proprie abitazioni, nelle quali si viveva con serenità e gioia.

La chiave che permetteva agli abitanti del posto di vivere in sintonia tra loro risiedeva nella condivisione.

Chiafura è un luogo che merita un’approfondita visita turistica; esplorare tali siti storici, infatti, dà la possibilità di immergersi nella cultura locale offrendo un'esperienza unica.

In tal modo è possibile apprezzare lo splendore della Sicilia in maniera autentica.

Recentemente, la classe III B ha elaborato innumerevoli domande da porre, durante un’intervista, al signor Pietro Sudano; l’ultimo sopravvissuto di Chiafura.

‘‘Don Pitrinu’’, così era soprannominato, affermò sin da subito che non avrebbe parlato

di una semplice comunità, bensì di una vera e propria famiglia composta da ben oltre 700 abitanti.

Una società nella quale la miseria veniva contrastata dalla solidarietà e dall’amore che univano i poveri cittadini.

Il gentilissimo novantenne rese i ragazzi della classe partecipi delle sue incredibili esperienze giornaliere; così facendo, permise loro di compiere un piccolo tuffo nel passato, grazie anche all’esplicazione di quelle che erano le antiche abitudini quotidiane.

Don Pitrinu volle far intuire come nella povertà risiedesse la felicità!

Come ci spiega il signor Sudano, l’abbandono di questo antico luogo limiterebbe le ottimali potenzialità di sviluppo che esso presenterebbe al suo interno.

Per questo motivo, furono diverse le proposte riguardanti la valorizzazione di Chiafura.

Come agire? Rifunzionalizzarlo? Organizzare un progetto di ospitalità, o, magari, una sede di attività tradizionali? Riusciranno nell’impresa o rimarrà un progetto mai realizzato?

In memoria del signor Pietro Sudano scriviamo questo articolo e attendiamo impazientemente ogni aggiornamento sul da farsi da parte del comune per lo sviluppo di un importante centro storico siciliano…la nostra Chiafura.

                                                           Virderi Carola, Riccotti La Rocca Marta, Spadaro Sara

Post recenti

Mostra tutti
Nuovi traguardi per il calcio femminile a Scicli .

Nel corso degli anni c’è stato un enorme progresso per quanto riguarda il calcio femminile a Scicli. Ad oggi, bambine e ragazze decidono di addentrarsi all’interno di questo gioco, considerato ancora

 
 
 
ALLA SCOPERTA DI SCICLI SOTTERANEA

Sabato 27 settembre 2025 alle ore 19:00 al Palazzo Spadaro, si è tenuta una conferenza dello Storico Paolo Militello. Nato a Scicli nel 1968, lavora come docente universitario a Catania presso il Dipa

 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
  • Instagram - Black Circle
Instagram feed
Follow us
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Instagram Icona
  • iconmonstr-email-12-96

© 2023 by . Proudly created with Wix.com

bottom of page