top of page

Come migliorare la memoria?

La nostra difficoltà nel ricordare non solo informazioni di studio, ma anche dettagli della giornata, informazioni pratiche, il posto in cui abbiamo parcheggiato il motore o il punto in cui abbiamo lasciato le chiavi di casa, può dipendere da qualcosa di diverso rispetto a una scarsa memoria. Perché a volte la memoria fallisce? Tendiamo a dare tutta la colpa al cervello, alla nostra scarsa capacità di ricordare e trattenere le informazioni. Certe volte addirittura ci convinciamo di avere un serio problema di memoria. In realtà nella maggior parte dei casi, la motivazione per cui non riusciamo a ricordare qualcosa è la distrazione. Non teniamo conto dello stretto legame tra memoria e attenzione ma la verità spesso è semplice: se non ci concentriamo su qualcosa nello specifico non riusciremo neanche a ricordarlo. L'informazione non verrà registrata come rilevante e il nostro cervello perderà la sua traccia. Possiamo scegliere di concentrarci su qualcosa di specifico attivando l'attenzione esplicita o possiamo lasciare agire la nostra attenzione implicita che ci rende sempre vigili all'ambiente circostante oppure permettere al cervello di vagare tra un pensiero e l'altro. Il punto è che ci resterà impresso solo quello su cui ci siamo realmente concentrati e il resto verrà completamente perso lasciandoci con quella sensazione di vuoto di memoria. Un modo per indirizzare meglio la nostra attenzione esiste e consiste in una buona routine del sonno, un taglio netto al multitasking e una buona dose di metacognizione. C'è anche un modo per colmare quei buchi di attenzione che ormai si sono già verificati e che hanno già avuto un impatto sui nostri ricordi. La neuro-scienziata Lisa Genova ha raccolto alcuni risultati ottenuti dalle sue ricerche sull'Alzahimer e sul funzionamento della memoria nel suo saggio “Di cosa sono fatti i ricordi”. Ne emergono una serie di consigli che sono utili anche nel caso di qualche dimenticanza giornaliera, non solo quando si studia. Il primo è quello di tornare sulle fonti per cercare le informazioni che ci sfuggono. Il secondo consiglio consiste nel mettere per iscritto tutto quello che dobbiamo tassativamente ricordare. È il concetto che sta alla base della produzione di appunti. Il terzo consiglio si basa sulla meditazione. Genova nel sul libro suggerisce addirittura una partica di soli 9 secondi per ristabilire i livelli di cortisolo e per preservare l'ippocampo e la capacità di ricordare. La pratica consiste nel chiudere gli occhi e inspirare dal naso contando fino a 4, aspettare un secondo per poi espirare sempre dal naso contando fino a 4. Il quarto suggerimento è quello di favorire la neuroplasticità (la capacità del cervello di modificarsi a seconda di quello che impariamo), favorire questo processo è fondamentale non solo per apprendere bene le nuove informazioni ma anche per migliorare i collegamenti mentali che già esistono. L'ultimo consiglio è l'auto-testing, cioè l'autovalutazione permette al cervello di consolidare un'informazione e di ricordarla bene e a lungo. Ogni volta che cerchiamo di richiamare un'informazione che abbiamo interiorizzato la stiamo portando alla nostra memoria di lavoro e in qualche modo riutilizzando.

Fabrizio Verdirame

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Jackpot: sorte o software?

Siamo nell'era dell'innovazione tecnologica, in cui i computer sono sempre più capaci di comprendere e generare testi coerenti come farebbe un essere umano. Uno dei più sorprendenti sviluppi in questo

bottom of page