IL DIVIETO DELL’USO DEI CELLULARI A SCUOLA
- Scicliceo

- 32 minuti fa
- Tempo di lettura: 1 min
Il divieto dell’uso dei cellulari a scuola è un argomento molto dibattuto ultimamente .
Nell’anno scolastico 2025/26 , l’utilizzo dei cellulari a scuola è stato proibito in tutti gli ordini d’istruzione , comprese le scuole superiori . La misura è stata resa ufficiale da una circolare del Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara .
L'obiettivo dichiarato è quello di diminuire le distrazioni nelle classi e aumentare la concentrazione, limitando l’uso dei dispositivi elettronici che rappresentano una delle principali fonti della disattenzione cognitiva .
Secondo l’ultima circolare, gli studenti delle scuole superiori dovranno consegnare tutti i cellulari all’inizio dell’orario scolastico fino al termine dell’attività didattiche .
La maggior parte degli studenti sembrano avere opinioni abbastanza diverse in merito a tale divieto : alcuni studenti ritengono che i cellulari possano essere strumenti utili per l’apprendimento e per varie ricerche rapide ; altri , invece, sono d’accordo sul fatto che possano essere fonte di fatica mentale e difficoltà di concentrazione . Di fatti non tutti sono d’accordo con tale divieto .
Non tutti, dunque, sono d’accordo con tale divieto poiché molti la considerano come una limitazione nei confronti delle loro opportunità di apprendimento, mentre altri riescono a comprendere la nuova circolare, considerandola un efficace strumento per la riduzione della distrazione.
Si tratta di una disposizione che colpisce, soprattutto, le nuove generazioni, cresciute con dispositivi digitali e considerati degli “ alfabetizzati digitali “ . Nonostante ciò, sono in molti coloro che ritengono che il compito della scuola sia, invece, promuovere un uso molto più consapevole e responsabile della tecnologia all’interno di tutte le classi e della società , educando all’utilizzo degli strumenti tecnologici .
Tommaso Bernini e Ludovica Nigro


Commenti