IL FENTANYL E IL SUO ARRIVO IN ITALIA
- Scicliceo

- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il Fentanyl, l’oppioide sintetico 100 volte più potente della morfina e 50 volte più potente dell’eroina.
Viene comunemente chiamato “la droga degli zombie”, poiché può trasformare colui che lo assume, in un “morto” che cammina a causa dei suoi potenti effetti sedativi, che possono causare sonnolenza estrema, confusione mentale e addirittura perdita di coscienza.
Negli Stati Uniti, i decessi per Fentanyl tra i giovani di 15-24 anni sono aumentati del 168% tra il 2018 e il 2022. La sostanza è oggi una delle principali responsabili delle oltre 100.000 morti per overdose nel Paese, rappresentando più di due terzi di tutti i decessi. La crisi degli oppioidi negli Stati Uniti rappresenta la più grave emergenza sanitaria pubblica dal secondo dopoguerra.
In Italia, al momento, non si registra un’emergenza paragonabile a quella americana, ma il Ministero della Salute ha recentemente innalzato il livello di allerta a Grado 3, in seguito a nuove segnalazioni, tra cui l’identificazione di Fentanyl in eroina da strada a Perugia. Tra il 2018 e il 2023, le forze dell’ordine hanno sequestrato 123,17 grammi di Fentanyl in polvere.
Uno dei primi decessi legati al Fentanyl in Italia risale al maggio del 2019: Christian Ballena fu trovato senza vita a Torpignattara, a Roma. A causare la morte fu un mix di Eroina, Cocaina e Fentanyl.
Nel 2023, ai Castelli Romani, un anestesista truffò il Sistema Sanitario Nazionale lavorando in uno studio dentistico e somministrando ai pazienti morfina, Fentanyl e MDA, farmaci rubati dall’ospedale di Velletri. Su ordine della Procura di Velletri, l’uomo è stato posto agli arresti domiciliari.
Nel 2022, nel quartiere romano del Tuscolano, durante un normale controllo, le forze dell’ordine scoprirono in un appartamento un vero e proprio laboratorio di droga.
All’interno erano presenti mensole piene di boccette, polveri e pasticche, conservate con cura; in un freezer, invece di alimenti, venivano custodite sostanze stupefacenti, alcune delle quali nascoste dentro caramelle gommose e confezioni di merendine. Tra le droghe scoperte: LSD, GBL, Mefedrone, Ketamina e…..Fentanyl.
Un quadro che mostra come anche in Italia stia crescendo la preoccupazione per la diffusione di questa sostanza, capace di distruggere vite con pochi milligrammi.
Fidone Eva, Buscema Beatrice


Commenti