top of page

L’infanzia e i suoi processi nocivi

  • Immagine del redattore: Scicliceo
    Scicliceo
  • 30 nov 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

intan7ia è a prima tanna della vita dell'uomo. comprendente linizio dei primi ricordi. delle prime

esperienze e delle prime avventure. in auesto periodo. avviene lo sviluovo dell'individuo. considerato molto significativo dato che comprende età che partono da 0 a 10 anni. Con il passare del tempo, l'infanzia subisce cambiamenti continui, nuove modifiche, pur essendo comunque diversa e soggettiva per ogni bambino. in passato erano poche le distinzioni che venivano fatte tra il mondo infantile e auello adulto. I bambini infatti, sin da piccoli venivano sfruttati, e si dava poca importanza alla loro piccola e giovane età. In Italia, come anche nella maggior parte dei paesi nel mondo, vi era un forte maltrattamento e sfruttamento per quanto riguaraa i bambini, inseriti sin aa supito nel campo lavorativo. il passare ael tempo pero, porto a delle evoluzioni, a dei cambiamenti, che modificarono tutto ciò. Si inizió a dare più importanza alle istituzioni scolastiche, come la scuola dell'infanzia o la scuola elementare, che porta all'istruzione e all'educazione di ogni singolo bambino. II 20 Novembre del 1989, l'ONU ha approvato la convenzione sui diritti dell'infanzia, che impegnava i governi e le organizzazioni internazionali a proteggere i diritti dei bambini. In Italia venne ratificata il 27 Maggio del 1991 con la legge numero 176. I bambini sono il nostro futuro e il loro benessere va protetto, da un lato tocca alle famiglie, ai genitori che devono essere sempre più responsabili e consapevoli, dall'altro tocca alla società che deve rimettere i bambini al centro del agenda del paese. L'infanzia, peró, presenta anche aspetti e processi nocivi, come la poverta o come atti di microcriminalità. Nelle baby gang, ad esempio, gruppi di giovani ragazzi che si svilupparono intorno agli anni 50, comprendendo età che vanno dai 7 a 14 anni. Facendo riferimento al fenomeno della microcriminalità; i minori si riuniscono in gruppi più o meno organizzati, con il preciso scopo di commettere reati, tra questi rigurano trequentemente atti di vandalismo, bullismo, aggressione, furti e spaccio di sostanze stupefacenti. Nel 2022 i delitti compiuti dai minori di 18 anni sono aumentati rispetto agli anni precedenti, secondo i dati della direzione centrale della polizia criminale. Gli omicidi commessi dai minori sono aumentati del 35,3%, i tentati omicidi del 65,1%, le denunce del 50% e le rapine del 75,3%. Il Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, il 7 Settembre del 2023, ha tenuto una conferenza dove venne affermato che da quel giorno sarà molto più semplice per i minori essere processati

ea eventuaimente, essere arrestati

Nicholas Carnemolla e Luisia Virgandaula

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Mamba Mentality

Kobe Bryant è stato uno dei migliori giocatori di basket di tutti i tempi, ma anche e soprattutto uno dei più grandi hard-worker di...

 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
  • Instagram - Black Circle
Instagram feed
Follow us
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Instagram Icona
  • iconmonstr-email-12-96

© 2023 by . Proudly created with Wix.com

bottom of page