Wicked 2, cosa aspettarci…
- Scicliceo

 - 13 ore fa
 - Tempo di lettura: 2 min
 
Il mondo di Oz sta per aprirsi di nuovo davanti a noi. Il 21 novembre 2025, uscirà in sala Wicked: For Good, il secondo film tratto dall’omonimo e amatissimo musical di Broadway. Dopo il debutto del primo film nel 2024, che ha visto in azione le prime fasi della storia di Elphaba e Glinda e la formazione della leggenda “strega buona e strega cattiva”, lo spettatore può finalmente guardare la versione finale.
Se la visione della prima versione ha permesso di constatare come fossero le due eroine in gioventù, la loro amicizia e la loro rivalità, la magia contemporanea e le contraddizioni delle persone, la seconda parte, invece, propone di trovare un finale: maggiori conflitti, emozioni e cambiamenti più gravi, scelte impossibili e un destino che cambierà per sempre il futuro del magico mondo di Oz.
La realizzazione del nuovo film, però, non è stata affatto economica: Wicked 1 costò ai produttori circa 150 milioni di dollari ed anche la seconda parte ha avuto un importo simile. Si parla, infatti, di “budget da favola”.
In totale, i due film hanno richiesto alla Universal uno stanziamento di oltre 300 milioni di dollari, necessari per scenografia vasta, costumi unici e speciali, e effetti visivi di alta qualità. Tuttavia, se il primo film ha conquistato i cuori del pubblico con la sua atmosfera magica e le sue canzoni indimenticabili, Wicked 2 deve soddisfare aspettative di gran lunga più alte.
Tutti gli spettatori si aspettano immagini indimenticabili, un finale emozionante e, naturalmente, colonne sonore iconiche di questo musical, molte delle quali non sono ancora arrivate sullo schermo.
Gli attori parlano dell’imminente uscita del film come "un film intenso e spettacolare”. Oltre al lato creativo, bisogna tener conto, però, anche dell’ aspetto economico. Un budget così grande implica inevitabilmente alcuni rischi ma, nonostante ciò, se tutte le promesse saranno mantenute, Wicked: For Good sarà uno degli eventi più importanti al botteghino del 2025.
Syria Mormina e Giulia Ficili


Commenti