La pallavolo è lo sport nazionale?
- Scicliceo

 - 23 ore fa
 - Tempo di lettura: 1 min
 
Settembre è stato un mese pieno di emozioni per tutti gli appassionati della pallavolo: in poco più di due settimane l’Italia è riuscita a distinguersi a livello mondiale. Infatti, quest’anno, gli Azzurri e le Azzurre sono riusciti a portare il nostro paese sul tetto del mondo, riuscendo a vincere i mondiali di pallavolo maschile (la squadra ha infatti perso una sola partita ai gironi) e femminile. Già negli anni precedenti questo sport è riuscito a trasmetterci emozioni vincendo le olimpiadi nel 2024, i mondiali di pallavolo maschile nel 2022 e gli europei maschili e femminili nel 2021, ma anche grazie alla permanente presenza dell’Italia in cima alle classifiche mondiali. Un elemento vincente è stato sicuramente l’investimento di fondi della Federazione Italiana della Pallavolo, non solo sulla tecnica della squadra, ma anche sulla comunicazione, pubblicità e sull’immagine dello sport, cercando di diffondere un modello sempre più inclusivo, accessibile e sano.
Come possiamo notare, la pallavolo italiana è l’attività che ha riscontrato più successo e continuità nel tempo, a differenza di sport come il calcio che, nonostante sia uno dei più seguiti e finanziati a livello nazionale, non riscuote tali gratificazioni da tanto tempo. Per l’appunto, la nazionale di calcio non partecipa ad un mondiale dal 2014 e non vince un europeo dal 2021.
Insomma, la pallavolo italiana ci dimostra che il talento non è mai venuto a mancare, servono solo scelte coraggiose, investimenti giovanili, tanta tecnica, ma, soprattutto, tanta grinta da parte dei tifosi e dei giovani atleti.
Gambuzza Serena


Commenti