Lo spettro di Brocken
- Scicliceo

- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il Brocken è la vetta più alta della catena montuosa Harz in Germania, la cui cima è circondata da nubi per circa 300 giorni all’anno. In questo luogo, da secoli, si narra dell’esistenza di figure gigantesche e inquietanti apparire tra la nebbia: sagome scure circondate da un alone arcobaleno, le quali sembrano seguire chi le osserva.
Questo fenomeno affascinò gli scrittori romantici dell’antichità, che usarono il Brocken come simbolo del mistero e del soprannaturale, e diede origine a numerose leggende nel corso della storia. Alcuni credevano si trattasse degli spiriti di chi era morto in montagna, altri pensavano a streghe o demoni.
Infatti, il Brocken era considerato un luogo di raduni infernali, soprattutto nella notte di Valpurga, tra il 30 aprile e l’1 maggio, quando si diceva che le streghe si riunissero sulla cima per danzare, cantare e compiere rituali magici per assicurarsi il potere per tutto l’anno. Altri ancora associavano le misteriose apparizioni al Bigfoot, allo Yeti o ai Dark Watchers, entità che, secondo le leggende, osservavano i viaggiatori durante il cammino.
Oggi, tuttavia, sappiamo che questo fenomeno ha una spiegazione del tutto naturale: quando il Sole si trova alle spalle dell’osservatore verso la zona di nebbia, la luce solare proietta la sua ombra sulla superficie delle goccioline di nebbia sospese. A causa della prospettiva e della distanza, l’ombra appare ingrandita e deformata generando così lo spettro del Brocken. Inoltre, intorno alla sagoma possono apparire degli anelli arcobaleno, formati dalla diffusione e rifrazione della luce solare nelle goccioline d’acqua, che creano suggestivi cerchi luminosi.
Non c’è dunque nessuno spettro ma è solo un gioco di luce e nebbia che crea uno spettacolo mai visto e molto amato dai viaggiatori.
Gioia Scifo

Commenti