“MAKE EUROPE GREAT AGAIN”
- Scicliceo
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Elon Musk ha recentemente lanciato l’iniziativa “Make Europe Great Again” (MEGA), un movimento che richiama lo slogan di Donald Trump “Make America Great Again”. Con un post sulla sua piattaforma X (ex Twitter), Musk ha scritto: “People of Europe: join the MEGA movement!” invitando gli europei a unirsi alla sua causa.
Ma di cosa si tratta esattamente?
MEGA non è un’organizzazione politica ufficiale, ma piuttosto un’iniziativa informale che riflette le idee di Musk sulla necessità di un’Europa più competitiva e meno burocratizzata. Secondo il miliardario, l’Unione Europea e i governi nazionali impongono regolamenti troppo rigidi che ostacolano l’innovazione, il settore tecnologico e l’industria. Musk sostiene che, per “rendere di nuovo grande l’Europa”, servano meno vincoli per le imprese, più libertà di espressione e politiche economiche più favorevoli agli investimenti.
Tra le sue critiche principali ci sono le normative europee su tecnologia e intelligenza artificiale, che secondo lui limitano lo sviluppo del settore, le politiche di regolamentazione sui social media, con cui l’UE sta cercando di combattere la disinformazione, ma che Musk ritiene una minaccia alla libertà di parola, e le politiche lavorative e sociali in Europa, che ha definito eccessivamente protettive e dannose per la produttività. Musk non si è limitato a critiche generali, ma ha preso posizioni politiche più specifiche. Recentemente, ha attaccato le leggi sul congedo per malattia in Germania, sostenendo che l'alto tasso di assenze nella fabbrica Tesla di Berlino fosse il risultato di una cultura lavorativa troppo permissiva. Inoltre, ha espresso sostegno al partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD), partecipando virtualmente a un loro evento e invitando i tedeschi a “superare il senso di colpa legato al nazismo”. Questo ha scatenato forti polemiche con il cancelliere Olaf Scholz, che ha definito “disgustose” le parole di Musk.
Il lancio del movimento MEGA ha diviso l’opinione pubblica europea. Da un lato ci sono imprenditori e politici conservatori, che vedono in Musk un simbolo della lotta contro l’eccessiva regolamentazione europea, dall’altro molti leader europei temono che il miliardario stia cercando di influenzare la politica del continente, a favore di movimenti populisti e di estrema destra.
Inoltre, l’Unione Europea ha avviato un’indagine su X per il ruolo della piattaforma nella diffusione della disinformazione. Questo scontro tra Musk e Bruxelles potrebbe avere implicazioni importanti per il futuro della regolamentazione dei social media e della politica digitale in Europa. Più che un vero e proprio movimento strutturato, MEGA sembra essere un messaggio provocatorio, con cui Musk cerca di spingere l’Europa verso un modello economico più vicino a quello statunitense, con meno regole per le aziende e più libertà individuale. Tuttavia, il suo sostegno a partiti di estrema destra e la sua crescente influenza nel dibattito politico europeo stanno sollevando interrogativi su quale sia realmente il suo obiettivo e su quanto impatto possa avere sulle elezioni e sulle politiche del continente.
Guglielmo Marino e Nicolò Ruggieri
Komentarze