top of page

RIFORMA SCOLASTICA

  • Immagine del redattore: Scicliceo
    Scicliceo
  • 9 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

“Sui banchi di scuola i ragazzi devono trovare il gusto della lettura e imparare a scrivere bene". Così il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara annuncia le Nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo di istruzione. Il 14 gennaio 2025 il provvedimento è stato presentato sotto forma di decreto al Consiglio dei Ministri. La riforma propone di riorganizzare il sistema scolastico italiano, con l’obiettivo di assicurare un’istruzione adeguata alle necessità della società contemporanea. Infatti, le nuove disposizioni mirano a ridefinire il modello educativo come una sintesi tra tradizione e innovazione.  Il fulcro di questa riforma risiede nella valorizzazione delle discipline umanistiche e nell’introduzione di nuove competenze dalla scuola primaria. Infatti, dal secondo anno di elementari si propone di apprendere a memoria filastrocche, poesie e haiku, componimenti della letteratura giapponese, per incrementare la comprensione dei testi. Invece, dalla prima elementare, si farà in modo di far avvicinare i bambini alla musica. Anche per le medie ci saranno novità: l’introduzione del latino. Il ministro ha sottolineato l’importanza della lingua latina, grazie alla quale si comprende meglio il significato delle parole e della lingua italiana. Ma, arrivano novità più attuali : l’epica in forma moderna. A Omero e Virgilio si affianca la saga di Percy Jackson, con l’obiettivo di far apprezzare ai ragazzi i testi scritti così che ne parlino con competenza e piacere. Invece, per le scuole superiori le novità riguardano la storia e la geo-storia. Quest’ultima verrà abolita per dare spazio ad una disciplina che darà maggiore centralità alla storia d’Italia e dell’Europa. La storia diventerà “la scienza degli uomini del tempo’’ che privilegia una narrazione avvincente attraverso la quale i ragazzi si potranno avvicinare ai fatti storici, raccontati in modo chiaro e coinvolgente.

La legge di Valditara rappresenta un passo significativo verso il rinnovamento del sistema scolastico italiano. Tuttavia, è fondamentale che le buone intenzioni della riforma si trasformino in azioni concrete. In tal modo si potrà garantire un’opportunità di crescita per il nostro sistema educativo.                      

   Martina Trovato 

Post recenti

Mostra tutti
L'INDIFFERENZA TRADISCE L'UMANITÀ

Il 22 agosto  2025,  a bordo di un vagone della linea blu della Lynx Rapid Transit  di Charlotte, negli Stati Uniti d’America, si è consumato l’assasinio della giovane rifugiata ucraina, Iryna Zarutsk

 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
  • Instagram - Black Circle
Instagram feed
Follow us
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Instagram Icona
  • iconmonstr-email-12-96

© 2023 by . Proudly created with Wix.com

bottom of page