SPECIALE ELEZIONI 2025/2026: INTERVISTA AI CANDIDATI PER LA RAPPRESENTANZA D’ISTITUTO (ITE, ITA E IPPSEOA)
- Scicliceo

- 23 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Subito dopo le interviste ai candidati come rappresentanti d’istituto del Liceo e ai candidati come rappresentanti della consulta, Scicliceo torna con le domande ai candidati come rappresentanti degli istituti ITE, ITA e IPSEOA.
Quest’anno sono tre i ragazzi che si sono fatti avanti: Federica Cicciarella, Mattia Lucifora e Davide Kaja.
I tre studenti hanno mostrato iniziative originali, grande spirito da leader e anche un certo sguardo verso gli anni passati, ma non perdiamoci in ulteriori chiacchiere e cominciamo subito con la nostra prima candidata, Federica Cicciarella (3A IPPSEOA), che si presenta come attenta ascoltatrice e ragazza piena di idee, interessata alle condizioni psicologiche degli studenti e delle studentesse e al benessere a scuola:
-Qual è il messaggio principale che vuoi lasciare agli studenti?
<<Il messaggio che voglio lasciare agli studenti è che la scuola può davvero diventare un luogo in cui tutti possono sentirsi parte di qualcosa di importante. Credo che ogni studente debba sentirsi ascoltato, valorizzato e libero di esprimersi. Insieme possiamo rendere l’istituto non solo un posto dove studiare, ma anche dove crescere, confrontarci e costruire esperienze che ci resteranno per sempre.>>
-Quali sono le tue idee principali per quest'anno scolastico?
<<Le mie idee principali nascono dal desiderio di rendere la scuola un ambiente più accogliente, partecipativo e vicino ai bisogni reali degli studenti.
Vorrei, innanzitutto, potenziare lo sportello d’ascolto psicologico, organizzando anche incontri con esperti per affrontare temi importanti, come l’ansia, l’autostima, l’orientamento sessuale e tutto ciò che riguarda il benessere personale.
Un altro punto fondamentale è rendere le assemblee più interattive e coinvolgenti, portando figure competenti ma anche vicine ai ragazzi, in modo che diventino momenti di vero confronto e non solo di ascolto passivo.
Accanto agli eventi che già rendono unica la nostra scuola, come la Giornata dell’Arte o la Fashion Week, mi piacerebbe introdurre una “Settimana Green”, con attività e progetti a tema ambientale, piccole sfide tra classi e l’installazione di nuovi cestini per la raccolta differenziata, anche all’esterno dell’edificio.
Infine, vorrei creare una piattaforma digitale di nome IDEAWALL, dove ogni studente possa segnalare problematiche o avanzare proposte. Le più votate verrebbero poi portate da me in consiglio di classe o d’istituto, così da garantire che le voci di tutti vengano davvero ascoltate.
Il mio obiettivo è far sentire ogni studente parte attiva della scuola, perché solo insieme possiamo migliorarla davvero.>>
Continuiamo con il candidato Mattia Lucifora (5A ITE), che, tra l’aperto spirito di collaborazione e l’onesta sportività, getta anche uno sguardo sul passato:
-Qualora tu salissi, cosa pensi di fare di nuovo e diverso rispetto ai rappresentanti che ti hanno preceduto?
<<Nel caso in cui dovessi salire, di sicuro rimarrei in linea con tutte le iniziative proposte negli anni precedenti, dato che, fortunatamente, siamo sempre stati all’interno di una scuola in cui nessuno è mai stato fermo e abbiamo cercato di dare tutti il massimo possibile; infatti, se alcune cose non sono state fatte negli anni precedenti, è stato per il semplice motivo che non si poteva.
Dunque, non voglio promettere cose che non sono sicuro siano effettivamente fattibili.>>
-Come pensi di rispondere ad eventuali critiche sulle azioni da te intraprese che potrebbero sorgere durante l'anno e come dimostreresti loro che si sbagliano?
<<Le critiche fanno parte della vita, in qualsiasi circostanza sorgeranno. È impossibile avere il consenso o l’appoggio di tutti.
Proprio per questo motivo le lascio scivolare, rispondendo sempre con i fatti.
Inoltre, non è mio intento dimostrare di avere ragione o torto, l’importante è riuscire ad ottenere il meglio, a prescindere da chi ne abbia il merito.>>
Concludiamo con il terzo candidato, Davide Kaja (5A ITE), vicino e interessato alla convivenza scolastica:
-Quali sono le principali problematiche presenti nel nostro istituto che hai intenzione di risolvere?
<<Tra le principali problematiche che voglio risolvere sin da subito c’è la riapertura del nostro “fosso”, dove potremo passare le ricreazioni come negli anni passati.>>
-Come riuscirai ad omologare le diverse idee, talvolta contrastanti, che ti verranno presentate?
<<Penso che, se ci dovessero essere delle idee molto contrastanti, la migliore cosa per non avere conflitti con nessuno sarebbe un sondaggio su Instagram o, magari, una box in cui tutti voteranno, così la massa deciderà.>>
Vincenzo Campailla


Commenti