top of page

Stress scolastico: c’è una soluzione?

  • Immagine del redattore: Scicliceo
    Scicliceo
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Ogni giorno ci alziamo, seguiamo lezioni, affrontiamo interrogazioni, facciamo compiti e studiamo. Poi di nuovo da capo. Ma quello che non si vede dietro questa routine è lo stress che noi accumuliamo. Per alcuni magari si presenta prima di una verifica, per altri invece è una sensazione costante che accompagna ogni giornata. Non si riesce a dormire prima di un'interrogazione, ci si sente inadeguati, “mai abbastanza bravi”. Viviamo in una scuola che, purtroppo, misura il nostro valore con i voti o in base alla capacità di ricordare concetti a memoria, ma ognuno di noi ha modi diversi di apprendere. Cosa che non viene compresa abbastanza.

Lo stress scolastico non condiziona solo la nostra vita a scuola, ma incide anche sul nostro umore, sul sonno e sulla nostra autostima. Molti studenti vivono con il timore di non farcela, di deludere gli altri o se stessi. Lo stress nel tempo può influenzare sul rendimento scolastico, sui rapporti sociali e persino sulla salute fisica. Un sondaggio ha rilevato che il 70% dei giovani ha preso in considerazione l’idea di lasciare la scuola attribuendo il disagio allo stress da compiti e interrogazioni.

Basterebbe semplicemente più ascolto, più comprensione da parte degli adulti, più dialogo. I professori dovrebbero essere formati affinché possano riconoscere i segnali dello stress nei ragazzi. Non possiamo cambiare subito il sistema scolastico, ma possiamo cambiare il modo in cui ci prendiamo cura di noi stessi. Possiamo imparare a fermarci, a respirare e a capire che il nostro valore non si misura con un voto. La scuola dovrebbe essere un luogo di crescita, non una corsa contro il tempo. 


                                                                                                                                                                       

                                                                                                                              Mallia Nicole


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
L'INDIFFERENZA TRADISCE L'UMANITÀ

Il 22 agosto  2025,  a bordo di un vagone della linea blu della Lynx Rapid Transit  di Charlotte, negli Stati Uniti d’America, si è consumato l’assasinio della giovane rifugiata ucraina, Iryna Zarutsk

 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
  • Instagram - Black Circle
Instagram feed
Follow us
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Instagram Icona
  • iconmonstr-email-12-96

© 2023 by . Proudly created with Wix.com

bottom of page